FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durante la stagione estiva

Bocca: oltre i luoghi comuni, da turismo lavoro di qualità




OLTRE 430MILA PERSONE SARANNO IMPEGNATE DURANTE LA STAGIONE ESTIVA

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

BOCCA: OLTRE I LUOGHI COMUNI,

DA TURISMO LAVORO DI QUALITA’

Federalberghi presenta una nuova pubblicazione che analizza l'occupazione stagionale nel settore turistico-ricettivo italiano, evidenziando il contributo essenziale di questa componente dell’occupazione all'economia dei territori e fornendo un approfondimento sul quadro normativo e contrattuale che ne regola i rapporti di lavoro.

Il volume è stato distribuito in anteprima nel corso della 75a assemblea nazionale della federazione degli albergatori.

Secondo Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi: “I dati presentati forniscono un quadro estremamente positivo dell’occupazione nel nostro settore, che aumenta rispetto agli anni precedenti, recupera completamente quanto perso negli anni della pandemia e si consolida”.

Nel periodo di massima occupazione i lavoratori dipendenti da aziende turistico ricettive sono oltre 430milla, con un incremento di circa il 5% rispetto all’anno precedente. Di questi, quasi 245mila sono lavoratori stagionali (+2,2%).

Il settore turistico ricettivo rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana, non solo per il contributo al PIL nazionale, ma anche per il ruolo centrale che svolge nella creazione di occupazione, in particolare attraverso il lavoro stagionale.

La stagionalità, spesso vista come una criticità strutturale, è in realtà un fenomeno complesso e ambivalente che può trasformarsi in una risorsa preziosa per uno sviluppo più sostenibile, equilibrato e integrato dei territori.

I soci di Federalberghi possono ottenere gratuitamente la versione e-book del volume facendone richiesta alle associazioni territoriali degli albergatori.

Grafico 1. Aziende turistico ricettive – dipendenti stagionali e totali per mese

Fonte: elaborazioni Federalberghi su dati INPS, 2024

Rispetto al 2019 l’occupazione totale massima è cresciuta del 15% circa, mentre restringendo il focus sul lavoro stagionale, l’incremento degli occupati è stato del 24%.

Due terzi dei lavoratori stagionali sono italiani. Il restante terzo è straniero, a riprova del grande contributo fornito da questa categoria di lavoratori a un settore strategico della nostra economia.

Anche tra gli stagionali si conferma il contributo maggioritario del lavoro femminile (54,1%).

La metà dei lavoratori stagionali del settore turistico ricettivo ha meno di quaranta anni.

La retribuzione media giornaliera dei lavoratori stagionali è stata di 85 euro (+2,4% rispetto all’anno precedente). Le giornate lavorate per i lavoratori stagionali sono state in media 149 (+2,1% rispetto al 2023). Rispetto al periodo pre-pandemico, le giornate lavorate sono aumentate del 4,9% e la retribuzione giornaliera del 14,9%.

Tabella 1. Aziende turistico ricettive – Valori massimi e medi dei dipendenti stagionali per regione

massimo

media

massimo

media

Piemonte

4.537

2.934

Marche

6.481

2.718

Valle d'Aosta

4.137

2.693

Lazio

5.788

3.102

Lombardia

13.992

9.247

Abruzzo

7.654

3.294

Trentino Alto Adige

38.715

29.083

Molise

411

172

Veneto

23.646

13.539

Campania

22.061

12.697

Friuli Venezia Giulia

3.757

1.934

Puglia

16.003

7.696

Liguria

7.893

4.856

Basilicata

1.389

671

Emilia Romagna

31.414

14.288

Calabria

8.965

3.525

Toscana

17.220

9.767

Sicilia

12.068

6.682

Umbria

1.083

743

Sardegna

17.476

8.652

Fonte: elaborazioni Federalberghi su dati INPS, 2024

Grafico 2. Aziende turistico ricettive – percentuale dei dipendenti stagionali sul totale (valori massimi)



Fonte: elaborazioni Federalberghi su dati INPS, 2024

Grafico 3. Lavoratori stagionali dipendenti da aziende turistico ricettive per sesso e nazionalità (valori medi)

Fonte: elaborazione Federalberghi su dati INPS, 2024



 comunicato stampa - il lavoro stagionale nel turismo.docx

Pubblicato il 20/05/2025






Visualizza comunicati nazionali


FEDERALBERGHI, BENE LA SPAGNA SUGLI ANNUNCI IRREGOLARI DI AIRBNB

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...

SIAE - regolarizzazione abbonamenti stagionali

La SIAE offre alle imprese stagionali la possibil...

Agenzia delle entrate - circolare tassazione dei redditi lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4/E ...

Bonus donne - indicazioni operative INPS

L’articolo 23 del c.d. decreto coesione (decreto-...