CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER GLI ALBERGHI E LE TERME
Bocca: albergatori con il fiato sospeso. Trattamenti discriminatori sarebbero incomprensibili. Chiediamo che il contributo a fondo perduto venga destinato anche agli alberghi e alle terme.
BOCCA: ALBERGATORI CON IL FIATO SOSPESO.
TRATTAMENTI DISCRIMINATORI SAREBBERO INCOMPRENSIBILI.
CHIEDIAMO CHE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO VENGA DESTINATO ANCHE AGLI ALBERGHI E ALLE TERME.
“Gli albergatori sono con il fiato sospeso. Comprendiamo le sofferenze e il grido di dolore lanciato dalle altre componenti della filiera turistica, con le quali condividiamo un’amara sorte. Ma non potremmo comprendere un trattamento discriminatorio che finirebbe con il penalizzare la categoria che più di tutte ha subito le conseguenze dei provvedimenti restrittivi, che hanno via via ristretto tutti i flussi turistici, con blocchi alle frontiere, viaggi sconsigliati, trasporti pubblici ridotti, eventi annullati e chi più ne ha più ne metta.”
E’ questo il commento del presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, in attesa del Consiglio dei ministri che oggi dovrà approvare il “decreto ristori”.
Bocca rammenta che “sia pur in assenza di un ordine di chiusura, ci sono alberghi fermi dal mese di marzo. E molti di coloro che a giugno o a settembre hanno provato a riaprire si sono dovuti arrendere. Ci auguriamo pertanto che le indiscrezioni circolate ieri sera risultino infondate e chiediamo che il Consiglio dei ministri includa a pieno titolo le imprese turistico ricettive e termali tra i destinatari del contributo a fondo perduto.”
TRATTAMENTI DISCRIMINATORI SAREBBERO INCOMPRENSIBILI.
CHIEDIAMO CHE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO VENGA DESTINATO ANCHE AGLI ALBERGHI E ALLE TERME.
“Gli albergatori sono con il fiato sospeso. Comprendiamo le sofferenze e il grido di dolore lanciato dalle altre componenti della filiera turistica, con le quali condividiamo un’amara sorte. Ma non potremmo comprendere un trattamento discriminatorio che finirebbe con il penalizzare la categoria che più di tutte ha subito le conseguenze dei provvedimenti restrittivi, che hanno via via ristretto tutti i flussi turistici, con blocchi alle frontiere, viaggi sconsigliati, trasporti pubblici ridotti, eventi annullati e chi più ne ha più ne metta.”
E’ questo il commento del presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, in attesa del Consiglio dei ministri che oggi dovrà approvare il “decreto ristori”.
Bocca rammenta che “sia pur in assenza di un ordine di chiusura, ci sono alberghi fermi dal mese di marzo. E molti di coloro che a giugno o a settembre hanno provato a riaprire si sono dovuti arrendere. Ci auguriamo pertanto che le indiscrezioni circolate ieri sera risultino infondate e chiediamo che il Consiglio dei ministri includa a pieno titolo le imprese turistico ricettive e termali tra i destinatari del contributo a fondo perduto.”

Pubblicato il 27/10/2020
Visualizza comunicati nazionali
CLASS ACTION CONTRO BOOKING - ITALIA PAESE LEADER CON TREMILA HOTEL
L’azione collettiva paneuropea contro Booking....
OLTRE DIECIMILA HOTEL HANNO ADERITO ALLA CLASS ACTION CONTRO BOOKING
La class action europea contro Booking.com ha ...
L’ESTATE CHE VINCE - 36,1 MLN DI ITALIANI IN VIAGGIO
Un turismo contraddistinto dal segno più, che ...
Premio Storie di alternanza e competenze - edizione 2025 - termine per le adesioni
Unioncamere ha ideato il Premio “Storie di alt...
Decreto legge economia - disposizioni giuslavoristiche
La legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione, c...
Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto...